Nome antico con origini che risalgono al periodo carolingio, la Casa di Polignac è citata per iscritto già nell'860. La sua storia cavalleresca si intreccia con quella della Fortezza di Polignac, la cui sagoma emblematica si erge su un'inattaccabile piattaforma di roccia vulcanica che ancora domina le cime e le valli circostanti l'Alvernia, offrendo così una vista mozzafiato che un tempo ispirò il re Francesco I a dare ai Polignac il soprannome di "re delle montagne".
Nato nel 1918, il principe Hubert de Polignac era un uomo di cultura e diplomazia, nonché consigliere francese per il commercio estero. Un epicureo con un gusto per l'avventura e una passione costante per il cognac, nel 1947 realizzò il suo sogno di creare un marchio omonimo che incarnasse e perpetuasse i suoi valori e quelli del suo lignaggio, contribuendo ulteriormente alla gloria della Francia e al savoir-faire francese.
Il cognac che porta il suo nome fu rapidamente riconosciuto per la sua eccellenza e ben presto si guadagnò l'apprezzamento delle figure più importanti dell'epoca, tra cui il presidente francese René Coty e il re Federico IX di Danimarca, che concesse un mandato reale al principe del cognac Hubert de Polignac. Oggi, questo eccezionale cognac continua a deliziare intenditori e novizi di tutto il mondo con la sua qualità, il suo carattere e il suo spirito di nobiltà.
Polignac Very Special Old Pale è una magistrale miscela di eaux-de-vie invecchiata nelle tradizionali botti di rovere francese per un minimo di quattro anni. Complesso e lussuoso, raggiunge un perfetto equilibrio tra frutta, legno e spezie che ha vinto numerosi premi, tra cui il titolo di miglior cognac del mondo nel 2018. Di colore ambra brillante, Prince Hubert de Polignac VSOP rivela aromi intensi di pesca candita, fico e prugna, intrecciate con note di tostato e morbido caramello, seguite da un finale lungo e pieno. Gustalo liscio o in un cocktail.